Cari assistiti, la maggiorazione detta "sociale" della pensione è qualla sorta d'incremento dell'importo fissato dallo Stato per le condizioni di svantaggio economico da far valere. Tale lieve incremento va richiesto allINPS attraverso il personale accesso all'INPS (telematico) o tramite l'ENASC o il proprio patronato di fiducia. Riepilogando, la maggiorazione spetta comunque ai cittadini pensionati aventi una età pari o superiore ai 60 anni e che NE FANNO RICHIESTA. La maggiorazione non spetta solo ai pensionati iscritti a carico dell'AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria) bensì anche ai trattamenti puramente assistenziali quali: pensioni d'invalidità civile, anche ciechi civili e sordomuti e assegno sociale. Di seguito riassumo gli importi delle maggiorazioni per l'anno 2018, per età e importo corrispondente:
Pensionati di età tra i 60 / 64 anni - maggiorazione di € 25,84
Pensionati di età tra i 65 / 69 anni - maggiorazione di € 82,64
Pensionati ultra (over) 70 anni e senza 14 esima, la maggiorazione è di € 136,44
Pensionati ultra (over) 70 anni con 14 esima, la maggiorazione è di € 124,00
Utile ricordare che la Maggiorazione Sociale pur essendo una ricostituzione NON va presentata come ricostituzione, bensi sull'apposito modulo valido per la richiesta delle PRESTAZIONI ACCESSORIE.
Affinchè l'INPS riconosca la maggiorazione è necessario rispettare i seguenti limiti di reddito:
cittadino NON coniugato € 6.524,77 (anno 2018)
cittadino coniugato € 12.349,48 (anno 2108)
(Minniti)